Siamo lieti di presentare il libro di Levante. Veneti e ottomani nel XVIII secolo, scritto da Erica Laniro. Scaricate il libro di Levante. Veneti e ottomani nel XVIII secolo in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su mercatinidinataletorino.it.
ISBN
9788831717083
DIMENSIONE
9,39 MB
NOME DEL FILE
Levante. Veneti e ottomani nel XVIII secolo.pdf
DATA
2014
DESCRIZIONE
Il libro analizza la presenza e l'attività diplomatica e mercantile veneziana in Levante nella seconda metà del Settecento. Quattro le differenti realtà esaminate, ciascuna a partire dal suo peculiare contesto storico-sociale: Larnaca, piazza dove i mercanti concentrano gli investimenti e le merci; Aleppo, città carovaniera che nel Settecento continua ad attrarre i commerci veneziani; Smirne, dove l'attività francese e greco-ottomana soffoca gli interessi veneziani; Salonicco, che i mercanti locali collegano all'Adriatico via terra, sottraendo una parte considerevole di traffico ai veneziani. Le fonti archivistiche veneziane e ottomane, poste alla base di questo studio, mostrano elementi inediti sui rapporti tra l'amministrazione provinciale ottomana, i consolati e i mercanti veneziani ed evidenziano la costante richiesta di alcuni capi di commercio tradizionalmente forniti da Venezia, come la carta. Il volume si conclude con un glossario dei termini ottomani, delle monete e delle stoffe e una serie di tabelle che sintetizzano l'andamento dei commerci veneziani nelle quattro città.
Levante. Veneti e ottomani nel XVIII secolo è un libro di Erica Laniro pubblicato da Marsilio nella collana Saggi: acquista su IBS a 27.00€!
appariva per nulla scontata, e alle prese con un Levante ottomano, dove era sempre più difficile mantenere l'egemonia commerciale. 8 4 G. Praga, Storia di Dalmazia , Padova, CEDAM, 1954, p. 174. 5 W. Panciera ... La frontiera veneto-ottomana nel XVII secolo: